Il problema lo conosciamo tutti: la crisi economica che attanaglia l'Italia.La causa del problema è meno chiara, anche perché le concause sono molte. Da un punto di vista macroeconomico il primo problema è da ricercarsi nella crescente fuga di capitali ...
Vista l'impossibilità di sapere tutto ed avere tempo illimitato credo che la maniera migliore di prendere decisioni non sia la democrazia partecipata, ma la democrazia liquida.Mando un link per la definizione:http://it.wikipedia.org/wiki/Democrazia_liquida
Mancanza di uno spazio in cui conoscersi, discutere del più e del meno o dove scambiarsi informazioni comunque non inerenti le proposte da votare
L'euro come moneta unica, stà portando solo guai ai paesi che l'hanno adottato.
aumento disoccupazione, diminuzione progressivo del potere d'acquisto, aumento del divario tra ricchi e poveri, perdita di potenzialità tecniche personali della popolazione, conseguenze future sulla vita comunitaria.
La corrente elettrica in Italia costa troppo e la produzione dell'alluminio, che ne richiede grandi quantità, sarà trasferita all'estero, con la chiusura dello stabilimento dell'Alcoa e nuovi disoccupati.
Bisogna fare accordi con i leader nordafricani per lottarre contro la morte e il traffico di migranti nel Mediterraneo oltre la paga a scafisti e maltrattamenti da loro parte ai migranti.
Per creare deflazione bisogna tassare le esportazioni straniere e creare più Made in Italy e lavoro in Italia. Serve ciò anche a rafforzare la nostra valuta.
La separazione tra Pubblici Ministeri e Magistratura è fondamentale per velocizzare i tempi della giustizia italiana e per far svolgere a queste cariche meglio le loro funzioni giuridiche.
Nella prossima legge di bilancio si deve stanziare un miliardo per creare più sicurezza nei luoghi di lavoro.